La nostra scuola

Perchè scegliere la nostra Scuola

Posizione logistica. L’Istituto Comprensivo Medaglie D’Oro situato tra il rione Carmine ed il Parco Pinocchio è costituito da due plessi: Plesso Medaglie d’oro in via Paolo Vocca, 12, sede della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado; Plesso G. Costa in Via G. Costa (adiacente p.co Pinocchio) sede della scuola dell’infanzia e primaria.Continuità del percorso formativo. I due Plessi sono facilmente raggiungibili  a piedi, con mezzi propri e con mezzi pubblici. Accanto al plesso Costa vi è un ampio parcheggio.

Tradizione. Il nostro istituto diventa comprensivo il 1° settembre 2020 e prende il nome dall’accorpata Direzione Didattica, storica scuola costruita alla fine degli anni cinquanta per scelta dell’amministrazione comunale di Salerno guidata dal sindaco Alfonso Menna, inaugurata il 16 Gennaio 1960 dall’allora Ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Medici e denominata “MEDAGLIE D’ORO” per onorare la memoria di tutte le Medaglie d’Oro al valore militare nate a Salerno o in provincia i cui nomi sono ancora riportati in una targa inmarmo posta davanti ad ogni aula del corpo centrale del Plesso principale.
Forte di una tradizione che ha reso questa Istituzione scolastica riferimento formativo e pedagogico nella realtà sociale in cui opera da circa 60 anni, l’I.C. Medaglie D’Oro, capace di leggere i cambiamenti sociali e a governarli con l’aiuto dell’esperienza, si è posto l’ambizioso progetto di poter dare alle nuove generazioni l’opportunità di diventare cittadini consapevoli e responsabili capaci di rispondere alle istanze di una società moderna, aperta e interconnessa.
Personale qualificato. La scuola vanta corpo docente per il 95% a tempo indeterminato e stabilmente in servizio presso la nostra scuola, costantemente aggiornato che assicura. Ciò consente una consolidata esperienza professionale econtinuità didattica ed educativa.
Continuità del percorso formativo. Al fine di soddisfare i bisogni formativi della popolazione scolastica, tenuto conto delle Indicazioni Nazionali, la scuola ha strutturato un percorso formativo che partendo dalle Competenze Chiave Europee, collegate alle Competenze Chiave di Cittadinanza, si sviluppa dai “campi di esperienza” della scuola dell’infanzia alle “aree disciplinari” della scuola primaria e secondaria di primo grado, per assicurare agli alunni dai 3 ai 13 anni un percorso unitario e verticale dove ogni allievo, secondo le proprie attitudini e nel rispetto delle diversità individuali, possa avvicinarsi al sapere attraverso l’esperienza ed assumere un ruolo attivo nel proprio apprendimento.
Innovazione metodologica. A tal fine la scuola privilegia progetti di didattica innovativa a partire dal modello Montessori della scuola dell’infanzia (unica scuola pubblica riconosciuta dall'Opera Montessori nella Regione Campania) successivamente con l’adozione dell’idea di “apprendimento differenziato” di Avanguardie Educative a cui fa riferimento il metodo “Senza Zaino” nella scuola primaria, ancora con la scelta di insegnare matematica con il metodo Matematica & Realtà (in convenzione con l'Università di Perugia), fino ad arrivare alla scuola secondaria di I grado con il potenziamento della cultura digitale e della lingua inglese secondo un programma didattico proposto da Cambridge Assessment International Education.
Ambienti di apprendimento Nell’I.C. Medaglie D’Oro la progettazione della formazione è legata all’organizzazione dello spazio al fine di offrire all’allievo un ambiente scolastico ospitale e accogliente.
Entrambi i Plessi sono cablati e forniti di palestra coperta, laboratorio informatico e laboratorio scientifico, mensa e ampi cortili. Tutte le aule sono dotate di Digital Board,  LIM e PC.
Nel plesso G. Costa, per la realizzazione della didattica innovativa che lo caratterizza, gli ambienti sono stati strutturati con banchi modulari, strumenti per l’apprendimento, angoli laboratoriali e agorà per la lettura, secondo la metodologia “Senza Zaino” e con ambienti di vita quotidiana strutturati a dimensione del bambino per le sezioni Montessori.
Nel Plesso principale è stato realizzato un moderno laboratorio di Informatica e sono presenti strumenti per la realtà virtuale e  aumentata, una moderna biblioteca , aule per la scuola secondaria di I grado .
La scuola ha implementato la dotazione tecnologica con tablet e pc e supporti mobili per ottenere un ambiente flessibile per lo svolgimento delle attività didattica.

 

Scuola Infanzia

Scuola dell'infanzia

Scuola Primaria

Scuola secondaria di I grado

Il  Plesso Medaglie D’Oro accoglie 7 sezioni, di cui 5 funzionanti a tempo normale (40 ore) e 2 sezione a tempo ridotto (25 ore),tutte le  sono funzionanti su 5 giorni settimanali dal lunedì al venerdì.
Il Plesso G. Costa accoglie 4 sezione caratterizzate da una differenziazione dei curriculi: 2 sezioni a tempo normale (40 ore) prevedono l’applicazione del Metodo Montessori con riconoscimento dell’Opera Nazionale Montessori e 3 sezioni di cui 1 a tempo ridotto (25 ore) con metodologia “Senza Zaino”.
Tutte sono funzionanti su 5 giorni settimanali dal lunedì al venerdì

Il Plesso Medaglie d’Oro è caratterizzato da un'ampia offerta di tempi scuola:
– tempo ordinario a 27 ore dal lunedì al venerdì
– tempo pieno a 40 ore dal lunedì al venerdì
Il Plesso G. Costa ospita solo classi con metodologia Senza Zaino progetto innovativo basato sulla dimensione dell'ospitalità e sulla scuola come comunità di ricerca dove viene favorita la responsabilità degli alunni e l'acquisizione delle competenze.
– tempo ordinario a 27 ore dal lunedì al venerdì
– tempo pieno a 40 ore dal lunedì al venerdì

Situata presso il Plesso Medaglie D'Oro , oltre al corso ordinario di 30 ore con la seconda lingua comunitaria spagnolo, per differenziare l’offerta formativa dalle altre scuole che operano nello stesso territorio, è stato avviato un corso con l'inglese potenziato per cinque ore settimanali: tre ore di inglese dedicate allo svolgimento del programma curricolare (secondo le Indicazioni Nazionali del 2012) con il Docente di classe e due ore sono dedicate alle attività (esercizi, approfondimenti, conversazione in lingua Inglese) per il conseguimento della Certificazione KET con la copresenza di un Docente madrelingua. Tale indirizzo prevede anche l'approfondimento linguistico nelle classi terminali con lo studio della civiltà  e lingua latina.

Progetti Curriculari

Progetto Matematica & Realtà.
Progetto ScientificaMente
Progetto Clic per l’insegnamento delle scienze in lingua inglese
Progetto di coding
Laboratori di lettura e scrittura animata
Progetto accogliemnza e continuità
Progetto Legalità e Progetto CRA a scuola di demoCRAzia
Progetto di Sport a Scuola
Progetto R&P per il recupero delle competenze di base

Progetti extracurriculari

Laboratori creativi manipolativi
Laboratori teatrale
Progetto musica
Progetto di robotica
Progetto “Inglese in classe con il madrelingua” per l'acquisizioni di certificazioni lnguistiche Trinity e Cambrige
Progetto di infomatica per certificazione Eipass

Progetti PON

- FSE -Pensiero computazionale e cittadinanza digitale Codice progetto 10.2.2A-FSEPON-CA-2018-1293 -I Love < Coding>
- FSE - Competenze di base - 2a edizione Codice progetto 10.2.1A-FSEPON-CA-2019-216 Crescere in competenze
- FSE - Competenze di base - 2a edizione Codice progetto 10.2.2A-FSEPON-CA-2019-390 A scuola divento competente!
- FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio - 2a edizione Codice progetto 10.1.1A-FSEPON-CA-2019-250 La scuola al centro...tutti dentro
-FSE- Contrasto al fallimento formativo precoce e di povertà educativa Progetto 10.2.2A-FDRPOC-CA-2020-103 REstate a scuola!