Organigramma
L’organigramma indica le risorse umane, individuali e collegiali impegnate nell’organizzazione, nella realizzazione e nel coordinamento delle attività didattiche nonché nel monitoraggio dei processi e nella verifica dei risultati.
Questo istituto ha visto, negli ultimi anni, una crescita in termini di alunni, docenti e personale tutto. E’ necessario, pertanto, che l’organizzazione consenta la partecipazione e promuova l’appartenenza di tutti i soggetti interessati alla formazione degli alunni coniugando il benessere e la significatività del lavoro delle persone con la qualità e l´efficacia dell´offerta formativa. Presupposto dell’organizzazione è la divisione dei compiti e delle responsabilità in base a tre aree prevalenti; l’area organizzativa, l’area didattico-educativa e l’area amministrativa e della comunicazione.
L’area organizzativa fornisce supporto alle decisioni della dirigenza, formula proposte, stimola la partecipazione e la condivisione delle attività di tutto il personale, relaziona sull’andamento e sui risultati.
L’area didattico educativa propone, definisce e rende operativo il progetto culturale dell´istituto attraverso ricerca, innovazione didattica, autovalutazione e piani di miglioramento.
L’area amministrativa e della comunicazione che oltre a provvedere ai servizi generali amministrativi, nella consapevolezza del proprio ruolo, si preoccupa della corretta informazione agli stakeholder.
Particolare rilievo ha poi l’area politico/partecipativa degli organi collegiali che elaborano ed approvano le scelte di politica educativa dell’Istituto.