
Organigamma Sicurezza a.s. 2022_2023
GLOSSARIO:
Datore di lavoro: è il Dirigente Scolastico, un dirigente pubblico dello Stato preposto al vertice di una Istituzione scolastica autonoma.
Medico Competente: il Medico Competente si occupa della sorveglianza sanitaria dei lavoratori. Collabora con l’RSPP e il datore di lavoro nella stesura del DVR, ispeziona l’istituto per individuare eventuali situazioni di pericolo per la salute dei lavoratori.
RLS: è l’acronimo di “Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza”. La prima funzione del RLS è di rappresentare i lavoratori in tutto ciò che riguarda la prevenzione e tutela della sicurezza. Tra i compiti e diritti che la stessa legge gli attribuisce, vi sono anche quelli di promuovere iniziative per l’attuazione delle misure di prevenzione, formulare osservazioni in occasione delle visite e verifiche effettuate dalle autorità competenti, partecipare alla riunione periodica indetta almeno una volta l’anno.
RSPP: è l’acronimo di “Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione”. Si tratta del professionista esperto in sicurezza designato dal datore di lavoro (in tal caso il Dirigente Scolastico) per gestire e coordinare le attività del servizio di prevenzione e protezione (SPP), ovvero l'insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori.
Addetto Antincendio: gli Addetti Antincendio sono un nucleo di persone addestrate al fine di prevenire l'insorgere di incendi e, in caso di emergenza, di limitare i danni alle cose e alle persone. Infatti svolgono un importante ruolo nella prevenzione antincendio, attraverso il controllo periodico dei luoghi di lavoro e la segnalazione al RSPP o al ASPP di eventuali anomalie suscettibili di sviluppare un focolaio o, in caso di incendio, di facilitare la propagazione dello stesso.
Addetto Primo Soccorso: è il lavoratore incaricato dell’attuazione in azienda dei provvedimenti previsti in materia di primo soccorso. Mediante semplici manovre orientate a mantenere in vita l’infortunato e a prevenire le complicazioni, senza l’utilizzo di farmaci e/o di strumentazioni.
Squadra evacuazione: quando viene emanato l'ordine di evacuazione di un luogo di lavoro, viene allertata la squadra addetta ad aiutare il personale a dirigersi verso i luoghi sicuri, in attesa dell'arrivo dei Vigili del Fuoco. Nel caso in cui siano presenti persone con handicap motori, se non specificatamente indicato, tale squadra si occupa anche della loro sicurezza.
Funzionigramma sicurezza I.C. Medaglie D'Oro 2021-22
Planimetrie piano di emergenza plesso Medaglie d’Oro con indicazione classi
PLESSO VIA VOCCA PLANIMETRIA PIANO SEMINTERRATO
PLESSO VIA VOCCA PLANIMETRIA PIANO RIALZATO
PLESSO VIA VOCCA PLANIMETRIA PRIMO PIANO
PLESSO VIA VOCCA PLANIMETRIA PIANO SECONDO
PLESSO VIA VOCCA PLANIMETRIA PIANO TERZO
PLESSO VIA VOCCA PLANIMETRIA PALESTRA
Planimetrie piano di emergenza plesso Giacomo Costa con indicazione classi
PLESSO G. COSTA PLANIMETRIA PIANO SEMINTERRATO
PLESSO G. COSTA PLANIMETRIA PIANO TERRA
PLESSO G. COSTA PLANIMETRIA PIANO TERRA -PALESTRA
PLESSO G. COSTA PLANIMETRIA PIANO PRIMO
PLESSO G. COSTA PLANIMETRIAPIANO SECONDO
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI integrazione ed aggiornament a.s. 2022/23
File Atto/Documento Dimensione Data atto Download DVR integrazione e aggiornamen... 10.57 MB 16-11-2022 DownloadAnteprima
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI integrazione ed aggiornament a.s. 2022/23
File | Atto/Documento | Dimensione | Data atto | Download |
---|---|---|---|---|
DVR integrazione e aggiornamen... | 10.57 MB | 16-11-2022 | DownloadAnteprima |
Sicurezza
File Atto/Documento Dimensione Data atto Download 2.-Procedure-di-Emergenza 334.65 KB 16-11-2022 DownloadAnteprima 1.-Procedure-di-sicurezza 476.98 KB 16-11-2022 DownloadAnteprima
Sicurezza
File | Atto/Documento | Dimensione | Data atto | Download |
---|---|---|---|---|
2.-Procedure-di-Emergenza | 334.65 KB | 16-11-2022 | DownloadAnteprima | |
1.-Procedure-di-sicurezza | 476.98 KB | 16-11-2022 | DownloadAnteprima |
Sicurezza per lavoratrici madri
File Atto/Documento Dimensione Data atto Download Procedura lavoratrici madri 961.78 KB 14-09-2022 DownloadAnteprima
Sicurezza per lavoratrici madri
File | Atto/Documento | Dimensione | Data atto | Download |
---|---|---|---|---|
Procedura lavoratrici madri | 961.78 KB | 14-09-2022 | DownloadAnteprima |
Piano di Sorveglianza Sanitaria
File Atto/Documento Dimensione Data atto Download piano di sorveglianza sanitari... 4.46 MB 03-04-2022 DownloadAnteprima
Piano di Sorveglianza Sanitaria
File | Atto/Documento | Dimensione | Data atto | Download |
---|---|---|---|---|
piano di sorveglianza sanitari... | 4.46 MB | 03-04-2022 | DownloadAnteprima |
Modulistica Sicurezza a.s.2021/22
File Atto/Documento Dimensione Data atto Download ALLEGATO 8_ SCADENZARIO CONTRO... 92.71 KB 01-04-2022 DownloadAnteprima ALLEGATO 7_MODULISTICA CONTROL... 127.89 KB 01-04-2022 DownloadAnteprima ALLEGATO 6_MODULO CONTROLLO DE... 130.34 KB 01-04-2022 DownloadAnteprima ALLEGATO 5_MODULO CONTROLLO CA... 129.27 KB 01-04-2022 DownloadAnteprima ALLEGATO 4_REGISTRO DEI CONTRO... 170.64 KB 01-04-2022 DownloadAnteprima ALLEGATO 3_MODULISTICA PER PRO... 91.19 KB 01-04-2022 DownloadAnteprima ALLEGATO 2_ORGANIGRAMMA.SICURE... 125.22 KB 01-04-2022 DownloadAnteprima ALLEGATO 1_SCHEDA SEGNALAZIONE... 62.83 KB 01-04-2022 DownloadAnteprima
Modulistica Sicurezza a.s.2021/22
File | Atto/Documento | Dimensione | Data atto | Download |
---|---|---|---|---|
ALLEGATO 8_ SCADENZARIO CONTRO... | 92.71 KB | 01-04-2022 | DownloadAnteprima | |
ALLEGATO 7_MODULISTICA CONTROL... | 127.89 KB | 01-04-2022 | DownloadAnteprima | |
ALLEGATO 6_MODULO CONTROLLO DE... | 130.34 KB | 01-04-2022 | DownloadAnteprima | |
ALLEGATO 5_MODULO CONTROLLO CA... | 129.27 KB | 01-04-2022 | DownloadAnteprima | |
ALLEGATO 4_REGISTRO DEI CONTRO... | 170.64 KB | 01-04-2022 | DownloadAnteprima | |
ALLEGATO 3_MODULISTICA PER PRO... | 91.19 KB | 01-04-2022 | DownloadAnteprima | |
ALLEGATO 2_ORGANIGRAMMA.SICURE... | 125.22 KB | 01-04-2022 | DownloadAnteprima | |
ALLEGATO 1_SCHEDA SEGNALAZIONE... | 62.83 KB | 01-04-2022 | DownloadAnteprima |
Documento di valutazione dei rischi aggiornamento anni precedenti
File Atto/Documento Dimensione Data atto Download Aggiornamento DVR al 04/10/202... 7.67 MB 19-04-2022 DownloadAnteprima Documento Valutazione dei Risc... 1.48 MB 13-12-2020 DownloadAnteprima Aggiornamento DVR - 1 Valutazi... 1.18 MB 13-12-2020 DownloadAnteprima Aggiornamento DVR al 10/10/202... 7.96 MB 13-12-2020 DownloadAnteprima
Documento di valutazione dei rischi aggiornamento anni precedenti
File | Atto/Documento | Dimensione | Data atto | Download |
---|---|---|---|---|
Aggiornamento DVR al 04/10/202... | 7.67 MB | 19-04-2022 | DownloadAnteprima | |
Documento Valutazione dei Risc... | 1.48 MB | 13-12-2020 | DownloadAnteprima | |
Aggiornamento DVR - 1 Valutazi... | 1.18 MB | 13-12-2020 | DownloadAnteprima | |
Aggiornamento DVR al 10/10/202... | 7.96 MB | 13-12-2020 | DownloadAnteprima |
La legge stabilisce che ciascun lavoratore debba essere informato su:
rischi connessi all'attività dell'impresa in cui lavora;
misure e attività di prevenzione adottate;
rischi particolari legati al luogo di lavoro, normative di sicurezza e disposizioni aziendali in materia;
pericoli connessi all'uso di sostanze e preparati pericolosi;
procedure di pronto soccorso, di lotta antincendio e di evacuazione di emergenza
nominativi del medico competente e del responsabile del servizio di prevenzione.
Chiunque sia impegnato in un'attività per un certo periodo di tempo tende a sentirsi sicuro e a considerare improbabile un'eventualità di incidente.
Eppure il numero degli incidenti che avvengono nei luoghi di lavoro è altissimo, perché tutti si sentono sicuri nell'ambiente conosciuto e i pericoli sono, per così dire, annebbiati dal senso di sicurezza.
E' proprio in questo modo che l'ignoranza o la sottovalutazione dei rischi portano a comportamenti individuali che possono essere fonte di pericolo anche nelle attività lavorative comunemente considerate sicure.
Si ricorda che è compito di ognuno prendere coscienza dei rischi e adottare comportamenti tesi ad evitare qualsiasi tipo d’incidente, a salvaguardia della propria salute e di quella di tutti.
Sicurezza nei luoghi di lavoro: i compiti delle figure preposte alla sicurezza; indicazioni utili all'espletamento della prova di emergenza e di evacuazione; misure di prevenzione e di protezione.
PRESENTAZIONE A CURA DEL RSPP ING. DEL REGNO ROSSELLA
Segnalazione rischi da parte dei lavoratori della Scuola e procedure operative.
Materiale Informativo
File Atto/Documento Dimensione Data atto Download MEDAGLIE-DORO-INFORMAZIONE-AI-... 607.60 KB 20-08-2021 DownloadAnteprima MEDAGLIE-DORO-INFORMAZIONE-AI-... 635.86 KB 20-08-2021 DownloadAnteprima MEDAGLIE-DORO-INFORMAZIONE-AI-... 651.61 KB 20-08-2021 DownloadAnteprima INFORMATIVA-SMART-WORKING-1910... 200.25 KB 20-08-2021 DownloadAnteprima INFORMATIVA-LAVORO-AGILE 271.03 KB 20-08-2021 DownloadAnteprima
Materiale Informativo
File | Atto/Documento | Dimensione | Data atto | Download |
---|---|---|---|---|
MEDAGLIE-DORO-INFORMAZIONE-AI-... | 607.60 KB | 20-08-2021 | DownloadAnteprima | |
MEDAGLIE-DORO-INFORMAZIONE-AI-... | 635.86 KB | 20-08-2021 | DownloadAnteprima | |
MEDAGLIE-DORO-INFORMAZIONE-AI-... | 651.61 KB | 20-08-2021 | DownloadAnteprima | |
INFORMATIVA-SMART-WORKING-1910... | 200.25 KB | 20-08-2021 | DownloadAnteprima | |
INFORMATIVA-LAVORO-AGILE | 271.03 KB | 20-08-2021 | DownloadAnteprima |
1. Cosa deve controllare ogni mattina la famiglia prima di portare l’alunno/a a scuola?
Occorre misurare a casa la temperatura corporea e verificare che l’alunno/a non abbia altri sintomi sospetti Covid. In caso di febbre ≥ 37.5 C° o di dubbio circa lo stato di salute, non portare l’alunno/a a scuola, contattare il Pediatra o il Medico curante e attenersi alle sue indicazioni.
2. Cosa deve fare la famiglia in caso l’alunno/a manifesti sintomi sospetti Covid a casa?
L’alunno/a deve rimanere a casa. È necessario contattare tempestivamente il Pediatra o il Medico curante e attenersi alle sue indicazioni. Nel caso sia necessario effettuare un tampone, è possibile recarsi senza appuntamento nei punti prelievi individuati.
3. Cosa deve fare la scuola in caso l’alunno/a manifesti sintomi sospetti Covid a scuola?
Nel caso in cui l’alunno/a presenti sintomi compatibili con Covid-19, all’interno delle scuole, va ospitato nella stanza dedicata o area di isolamento, come da procedura di sicurezza, e devono essere avvisati i genitori.
Il Referente Covid o altro incaricato scolastico deve tempestivamente avvisare i genitori della necessità dell’allontanamento dell’alunno/a e segnalare l’allontanamento all'ASL - Distreto66.
La scuola non deve mettere in atto alcun provvedimento a carico dei compagni di classe e del personale che potranno continuare la frequenza scolastica fino aprovvedimento da patrte degli Enti competenti.
4. Cosa deve fare la famiglia in caso l’alunno/a venga allontanato da scuola per sintomi sospetti Covid?
Contattare tempestivamente il Pediatra o il Medico curante e attenersi alle sue indicazioni (compresa quella per l’esecuzione dell’eventuale tampone).
5. Cosa deve fare l’alunno/a se gli è stato prescritto o se è in attesa dell’esito del tampone?
In attesa dell’esecuzione o dell’esito del tampone, l’alunno/a NON deve andare a scuola e deve rimanere in isolamento. Se l’esito è negativo e dopo valutazione del Pediatra di Famiglia o Medico curante, l’alunno/a potrà riprendere la frequenza scolastica dietro presentazione di attestazione del Pediatra di Famiglia o Medico curante.
6. Cosa succede se un alunno/a o un operatore risulta positivo al Covid?
L’ASL in collaborazione con la Direzione della scuola identifica i soggetti che possono aver avuto contatti stretti con il caso risultato positivo (ad es. i compagni di classe, insegnanti ed eventuali altre persone della scuola). I soggetti classificati come contatti stretti non potranno frequentare la scuola poiché saranno dall'ASL posti in quarantena.
I soggetti che non sono stati identificati come contatti stretti possono continuare la frequenza scolastica.
La persona positiva al Covid dovrà osservare un periodo di isolamento obbligatorio:
Di almeno 10 giorni dal riscontro della positività, purché nei sintomatici siano trascorsi almeno 3 giorni senza sintomi, a cui può seguire un tampone molecolare che se negativo conclude l’isolamento. In alternativa l’isolamento si conclude dopo 21 dall’effettuazione del tampone positivo, purché siano trascorsi 7 giorni dalla fine di eventuali sintomi, anche senza effettuazione di un tampone di guarigione o in caso di persistenza della positività
Per il rientro a scuola è necessaria l’attestazione di guarigione rilasciata dal Pediatra o Medico curante
7. Come vanno identificati i contatti scolastici?
Venuto a conoscenza del caso positivo, il referente COVID della scuola, si occuperà di segnalare alla'ASL i contatti stretti scolastici.
Per la ricerca dei contatti stretti si conferma che si va indietro di 2 giorni dalla data di effettuazione del tampone o dalla data inizio sintomi del caso Covid 19. Solo in caso di evidenza di infezione da variante virale, la ricerca dei contatti va estesa a 14 giorni antecedenti la data di effettuazione del tampone o la data inizio sintomi del caso Covid 19.
La durata della quarantena dei contatti stretti è sempre di 14 giorni dall’ultimo contatto con il caso positivo, con effettuazione di un tampone che verrà programmato dall'ASL al termine dei 14 giorni. La quarantena, quindi, non può essere interrotta a 10 giorni, neppure con tampone.
In caso di variante accertata, sarà proposto il tampone molecolare anziché antigenico.
8. Cosa deve fare un alunno/a o un operatore classificato come contatto stretto di caso Covid a scuola?
Deve monitorare il suo stato di salute informando il Pediatra (PLS) o il Medico curante (MMG). Deve, inoltre, osservare un periodo di quarantena di 14 giorni dopo la data dell’ultimo contatto con il caso Covid. Trascorso tale periodo in assenza di sintomatologia, verrà programmata da ATS un tampone e il rientro a scuola avviene con attestazione rilasciata dal PLS/MMG.
NOTA BENE
I famigliari/conviventi del contatto non sono soggetti a provvedimenti di isolamento.
9. Cosa deve fare un alunno/a o un operatore classificato come contatto stretto di caso Covid al di fuori dell’ambito scolastico (es: in famiglia)?
La famiglia deve darne tempestiva comunicazione alla scuola. Il contatto stretto deve osservare la quarantena domiciliare .
I compagni di classe e gli altri operatori della scuola non sono soggetti a provvedimenti e pertanto potranno continuare la frequenza scolastica.
10. Cosa deve fare la famiglia se l’alunno/a ha avuto un problema di salute ma non riconducibile al Covid?
In caso di problemi di salute è sempre necessario riferirsi al proprio Pediatra o Medico curante. Nel caso in cui il problema di salute, dopo valutazione medica, non sia riconducibile al Covid, e pertanto il tampone non viene eseguito, l’alunno/a potrà tornare a scuola secondo le indicazioni del Pediatra di Famiglia o Medico curante. La scuola potrà richiedere una dichiarazione da parte del genitore dei motivi dell’assenza in cui il genitore dichiara, in caso di assenza per motivi sanitari, che ha consultato il Pediatra di Famiglia/Medico curante e di essersi attenuto alle sue indicazioni.
11. Alunni fragili
Si ricorda che in presenza di alunni fragili è necessario un raccordo con il Pediatra di Famiglia o Medico curante che potrà fornire specifiche indicazioni.
Documenti Area Covid
File | Atto/Documento | Dimensione | Data atto | Download |
---|---|---|---|---|
1. Protocollo COVID-19 2022-20... | 249.95 KB | 01-09-2022 | DownloadAnteprima | |
2. Nota_1998_19_08_2022_Indica... | 232.35 KB | 01-09-2022 | DownloadAnteprima | |
3. Indicazioni strategiche ISS... | 147.21 KB | 01-09-2022 | DownloadAnteprima | |
4. Indicazioni strategiche Inf... | 153.61 KB | 01-09-2022 | DownloadAnteprima | |
5. Nota MI AOODPPR.REGISTRO UF... | 749.54 KB | 01-09-2022 | DownloadAnteprima | |
6. MI Vademecum COVID a.s. 202... | 829.97 KB | 01-09-2022 | DownloadAnteprima |